AVVISO: anno accademico 2020-2021 - i dettagli su questa pagina
ATTENZIONE
Come indicato negli altri avvisi, la didattica si terrà on line: il 2 semestre inizia il giorno 24 febbraio 2021.
Per accedere alle lezioni e a tutte le indicazioni utili (giorno esatto di inizio, link ai video, materiale, ecc) è necessario accedere e registrarsi alla piattaforma Moodle (https://informatica.i-learn.unito.it/)
Eventuali momenti in presenza saranno organizzati e comunicati dai singoli docenti per i singoli insegnamenti: l'indicazione delle aule nelle tabelle degli orari è da NON considerarsi.
Aule e Laboratori
All'interno dei locali del Dipartimento di Informatica (Via Pessinetto 12, piano rialzato) sono disponibili 6 aule per circa 1000 posti e un Centro Congressi da 226 posti.
- Aula A: 218 posti
- Aula B: 218 posti
- Aula C: 177 posti
- Aula D: 177 posti
- Aula E: 56 posti
- Aula F: 108 posti
Per informazioni sulla dislocazione di Aule e Laboratori, consultare la Planimentria del piano rialzato.
Gli studenti possono anche usufruire di un'aula studio contigua ai locali didattici.
Gli studenti interessati possono consultare la pagina Disabilità e DSA per maggiori informazioni sui servizi che l'Università degli Studi di Torino mette a disposizione.
Descrizione
Le nuove aule e laboratori del Dipartimento sono un’opera di un certo pregio (approfondisci la Descrizione architettonica), dal costo di più di 1 milione di euro, che ha portato ad un significativo miglioramento nella qualità della didattica; comprendono 5 laboratori, un rinnovato parco macchine (per una capienza totale fino a 300 studenti) e una nuova aula didattica. Tutti i laboratori e le aule sono dotati di moderni sistemi di proiezione, le cattedre sono dotate di sistemi multimediali per l’acquisizione e la proiezione di segnali video, i laboratori sono collegati in fibra ottica a larga banda con la rete di Ateneo.
Ogni aula sfrutta un’architettura di rete basata su VLAN altamente modulare e flessibile per garantire l’accesso con diversi livelli di protezione a tutti gli utenti che necessitano dei servizi di rete. I nuovi laboratori arricchiscono l’offerta agli studenti e ai docenti che già comprende servizi quali l’email personale accessibile anche via Web, iscrizione on-line agli esami, archivio elettronico delle tesi, proposte di stage, orari e bacheca elettronica, ed infine un sistema per il “blended e-learning”.
Laboratori
ATTENZIONE! Per l'utilizzo del laboratori è necessaria l'apertura di un login.
Fin dal primo anno, gli studenti hanno accesso ai laboratori didattici informatizzati che mettono a disposizione 140 postazioni di lavoro, tutte collegate ad Internet, gestite da server ad elevate prestazioni.
Gli studenti hanno a disposizione 5 laboratori didattici informatizzati. I laboratori sono dotati di 3 stampanti laser utilizzabili da tutte le postazioni Windows e Unix: 1 HP LaserJet 8000DN e 2 stampanti laser Dell5310N fronte-retro.Il software installato comprende ambienti di sviluppo (C, C++, Java Development Kit, NetBeans, Sqldeveloper, Eclipse, Prolog, ...) e applicativi (Browser, Acrobat Reader, TeX, Editor, ...).
Nei periodi in cui i laboratori non sono occupati da lezioni, le postazioni di lavoro sono a disposizione degli studenti per esercitazioni individuali e per la preparazione della tesi. I laboratori sono a disposizione degli studenti per i soli scopi didattici, e vengono gestiti nella più stretta osservanza delle norme contro la pirateria informatica.
Scopri nel dettaglio le caratteristiche delle aule e dei laboratori: