Attenzione: modalità di svolgimento delle lezioni
Disabilità e DSA
ATTENZIONE!
Per gli studenti disabili e con DSA che dovranno sostenere il TARM, consultare le direttive per la richiesta di supporto.
Studenti con disabilità
Gli studenti con disabilità possono usufruire di tipologie d'intervento diversificate, quali:
- accompagnamento fisico presso le strutture universitarie, svolto da operatori adeguatamente formati;
- accompagnamento e assistenza durante i pasti esclusivamente nelle pause tra le lezioni;
- assistenza igienico-personale per favorire la partecipazione attiva alle lezioni;
- tutorato didattico alla pari (che può comprendere l'aiuto per la compilazione di appunti, fotocopie, ecc...) svolto da studenti vincitori di apposita borsa di studio;
- supporto per la preparazione degli esami (limitatamente alle difficoltà legate al tipo di disabilità e a un monte ore definito);
- supporto di interpreti della Lingua Italiana dei Segni - LIS e di mediatori alla comunicazione per gli studenti non udenti;
- possibilità di utilizzare i locali dell'Ufficio per attività di studio, di ricerca e culturali connesse all’Ateneo;
- disponibilità di postazioni informatiche accessibili ai disabili motori e attrezzature informatiche specifiche per ipovedenti e non vedenti;
- sostegno personalizzato rivolto a studenti con gravissime disabilità;
- assistenza durante l'espletamento delle prove d'esame e delle attività burocratiche;
- supporto per la richiesta di prove d’esame individualizzate.
Gli studenti disabili possono inoltre accedere ai servizi dell’Ente per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Piemonte e del Settore Mobilità Internazionale secondo le modalità individuate dai bandi di concorso.
L’elenco dei Delegati per gli studenti disabili delle Scuole e dei Dipartimenti è disponibile sul sito di Ateneo, nella sezione dedicata.
Studenti con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento)
Gli studenti con DSA possono usufruire di:
- informazioni sulle procedure di immatricolazione e sui test d’ingresso;
- interventi di mediazione con i docenti in vista degli esami;
- supporto per la richiesta di prove d’esame individualizzate;
- tutorato didattico alla pari (redazione appunti e/o supporto alla preparazione esami);
- utilizzo di una sala studio presso l'Ufficio, con ausili dedicati.
L’elenco dei Delegati per gli studenti con DSA è disponibile sul sito di Ateneo, nella sezione dedicata.
I Corsi di Laurea in Informatica sono attenti alle problematiche di chi soffre di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e utilizza font ad alta leggibilità.
Progetto SUPERA
L'Ateneo ha avviato il progetto SUPERA
<https://www.unito.it/servizi/pari-opportunita-benessere-e-assistenza/sportello-unito-la-riuscita-accademica-supera>
(Sportello Unito per la Riuscita Accademica) rivolto in particolare agli/alle studenti/studentesse del primo anno che stanno incontrando delle difficoltà nel loro percorso universitario.
Il progetto propone:
- corsi sul metodo di studio
- percorsi individuali di orientamento e riorientamento
- spazio di ascolto
- (ri)valutazione di eventuali disturbi dell’apprendimento