Attenzione: il sito visualizzato non viene più aggiornato. Il sito della laurea in Informatica è raggiungibile all'URL: https://laurea.informatica.unito.it
Faq - Immatricolazione Laurea in Informatica
Collegati al sito di Ateneo e segui le indicazioni per “futuro studente” (attenzione alle scadenze).
Le domande di immatricolazione devono essere compilate on-line (registrazione al sito) dopo il sostenimento del TARM (numero verde 800 09 85 90 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00; mail: g5uZVFxlK4Lwp6U8.He7tf3Yb]#[Nrf9N6eM8pwuWuGq9AQplS2FT).
Tutti gli aspetti riguardanti le tasse, le borse di studio e gli inserimenti in fascia di reddito con modulo ISEE possono essere controllati nella sezione dedicata sul sito di Ateneo e sul sito dell’EDISU Piemonte.
Puoi stampare un’autocertificazione dalla tua area MyUnito e trovi indicazioni per i certificati in bollo nel volantino della sezione Documenti e Moduli.
Devi rivolgerti all’ Ufficio Studenti Stranieri e Traduzioni.
E' possibile il riconoscimento dei certificati B1-B2 (secondo il Common European Framework) per l'esame di Lingua Inglese I (compilare l’apposito modulo APU e consegnarlo presso la Segreteria Studenti della Scuola di Scienze della Natura entro il 15 Giugno di ogni anno .
Potrai prenotarti agli esami con il sistema di Ateneo:
sezione Appelli d'Esame e sezione Verbalizzazione online.
Nel periodo tra la fine del I semestre e l’inizio del II, troverai gli appelli di tutti gli insegnamenti che hai seguito nel I semestre; alla fine del II semestre e durante il mese di Settembre troverai gli appelli di tutti gli insegnamenti che hai seguito sia nel I che nel II semestre: segui le indicazioni e le eventuali regole sulle pagine dei singoli insegnamenti.
Controlla gli avvisi e l’orario sul sito e ricorda che al I semestre del I anno, i turni di Laboratorio iniziano sempre più tardi rispetto al I giorno del semestre.
Per usare i Laboratori devi provvedere al più presto all’Apertura Login.
Gli orari del I e del II anno sono suddivisi per cognome:
- Corso A: cognomi la cui iniziale è compresa tra A e K
- Corso B: cognomi la cui iniziale è compresa tra L e Z
Finché trovi posto in aula, puoi sederti: a prescindere da cosa segui, al momento dell’esame, il tuo compito sarà corretto (o sosterrai l’esame orale) dal docente del corso corrispondente al tuo cognome.
Puoi trovare tutto sulla Guida dello Studente, oppure a partire dalla pagina degli Insegnamenti.
Il laboratorio è organizzato a turni, come specificato nell'orario delle lezioni; il numero di turni può variare di anno in anno a seconda del numero di iscritti. Normalmente si prevede di avere:
- per gli studenti del primo anno due turni T1, T2 per il corso A e due turni T1, T2 per il corso B
- per gli studenti del secondo anno due turni T1, T2 per il corso A e due turni T3, T4 per il corso B.
Tutti gli studenti del primo anno sono tenuti a calcolare il loro turno di laboratorio come segue:
- se il numero di login (le cifre che seguono 'st') è dispari, il turno di appartenenza è il T1
- se il numero di login (le cifre che seguono 'st') è pari, il turno di appartenenza è il T2
Seguire sempre le indicazioni pubblicate in ciascun insegnamento sulla relativa pagina Moodle (http://informatica.i-learn.unito.it/)
Il login è il nome utente che ti serve per utilizzare i laboratori e i servizi riservati del sito web: devi richiederlo al più presto, seguendo le indicazioni dell’ Apertura Login.
Se non ci si presenta agli incontri di tutorato, il login viene bloccato. Per sbloccarlo devi seguire le indicazioni della Commissione Tutorato: lo studente può richiedere la riattivazione del proprio account presentandosi ad uno dei membri della Commissione Tutorato, previo appuntamento via e-mail.
Controlla le sezioni Piano Carriera e MyUnito sul sito di Ateneo.
Il Piano Carriera si compila sul sito di Ateneo e/o presso i box self service di qualunque sede universitaria: anche se sei al I anno, è obbligatorio selezionare gli insegnamenti del I e II anno (biennio comune con esami obbligatori per tutti) e il curriculum del III anno che si potrà poi eventualmente modificare direttamente dal sito e/o dai box a partire dal III anno fino a che non si siano sostenuti esami del curriculum.
La compilazione del Piano Carriera rende lo studente iscritto (insieme al pagamento della I e della II rata) e gli permette di sostenere e registrare gli esami: lo studente iscritto a tempo parziale può registrare un massimo di 36 CFU all’anno.
Ricorda che il sistema permette di iscriversi ad un esame solo se sei in regola con le tasse e se hai fatto il piano carriera: se non hai fatto il piano carriera o se l’esame che vuoi sostenere è di un anno successivo a quello cui sei iscritto, il sistema ti impedisce di iscriverti.
Se non sei in regola con le tasse o se hai delle sanzioni da pagare, il docente non potrà registrarti il voto acquisito.
Per ogni altra situazione, controlla le informazioni e i manuali sul sito di Ateneo:
sezione Appelli d'Esame e sezione Verbalizzazione online.
È possibile iscriversi alla Laurea in Informatica alternativamente a tempo parziale (fino a 36 crediti, consigliato a chi può dedicare solo una parte del proprio tempo agli studi) oppure a tempo pieno (da 37 ad 80 crediti). Le tasse di iscrizione per il tempo parziale sono normalmente ridotte del 15%. I Corsi di Laurea in Informatica al momento non prevedono corsi serali per studenti lavoratori, ma per tutti gli studenti è disponibile la piattaforma di e-learning.
Si, il TARM è obbligatorio, ma non è un test di ingresso: è il Test di Accertamento dei Requisiti Minimi.
Tutte le informazioni utili sono reperibili alla pagina relativa ai Requisti di ammissione (http://laurea.educ.di.unito.it/index.php/studiare-informatica/requisiti-e-tarm/)